INGREDIENTI (per la salamoia)
La qualità non si improvvisa e non è mai casuale,
la qualità si crea sempre e solo con impegno,
con la perseveranza
e con la passione che si mette nel prorpio lavoro,
con la certezza che... con il tempo... essa ti ripagherà.
Sempre.
Salequesto in effetti è l'unico conservante, che si usava in passato, e che usiamo ancora oggi. |
 |
 |
Pepeuna delle proprietà universalmente riconosciute è quella digestiva, con conseguente stimolazione del metabolismo ed è anche in grado di migliorare l'assorbimento delle sostanze nutrienti presenti nell'alimento. |
Aglio bionon si sente, ma è presente, per dare un tocco di equilibrio dei sapori.
Viene ancora schiacciato con il mortaio a mano, al momento dell'utilizzo, per non disperdere i suoi principi, sia medicinali che nutrizionali.
Fra le qualità presenti nell'aglio spicca quella che favorisce l'abbassamento della pressione sanguigna, inoltre è un antibiotico naturale contro le infezioni gastro-intestinali, abbassa il livello del colesterolo ed ha altri effetti benefici sulla salute. |
 |
 |
Vino bio senza solfiti
il prodotto utilizzato è di massima qualità, l'eccellenza è garantita da:
la mancanza di solfiti, che possono contribuire all'insorgere di varie patologie e intolleranze (tra i sintomi più comuni mal di testa, inappetenza e difficoltà digestive);
l'utilizzo esclusivo di uva "bio", opportunamente lavata per eliminare qualsiasi elemento dannoso per la salute (piombo, arsenico, mercurio, rame, ferro, ecc.) dovuto all'inquinamento, e potenzialmente depositatosi sul frutto durante le precipitazioni atmosferiche. |
Cannellaun ottimo antiossidante naturale in grado di stimolare la circolazione sanguigna
|
 |
 |
Chiodi di garofanosono molte le loro proprietà, ne accenniamo solo alcune: antisettico, antispasmodico, antinfiammatorio ecc... |
Coriandolorimedio naturale contro le coliche addominali e gonfiore. |
 |
Carneper la produzione di tutti i nostri salumi, utilizziamo carni di primissima scelta, sottoposte a metodi di lavorazione antica, sia per la massaggiatura che per la salatura.
La qualità della carne viene sottoposta a periodici e ricorrenti test di qualità, analizzati da un laboratorio esterno che ne testa la qualità, questo, visto che non utilizziamo nessun tipo di conservante, per avere la sicurezza di avere sempre una materia prima di ottima qualità. |
Tempole cose buone richiedono tempo, anche saper aspettare è un arte. |
 |
In assoluto ai nostri giorni è l'ingrediente che costa di più, oggi vogliono tutto e subito, invece, se si vogliono assaporare le cose di altri tempi, bisogna avere molta, molta pazienza e ridare alle cose il proprio tempo, partendo dalla toelettatura della carne, dove va rimossa ogni traccia di grasso e nervi; passando alla salamoia, dove vengono girate e massaggiate a mano una alla volta, due volte al giorno; per finire alla stagionatura, dove vengono seguite per mesi fino alla loro completa maturazione.
|
...non tutto può essere svelato...
|